Cooperare per l’ambiente e favorire lo sviluppo socio-economico
Il contributo di AVSI per la protezione ambientale nel mondo raccontato da Alessandro Galimberti, focal point cambiamento climatico e clean cooking, a Emanuele Bompan di Oltremare
di Emanuele Bompan - Oltremare
Negli ultimi anni, i progetti incentrati sulla protezione dell'ambiente in relazione allo sviluppo socio-economico e alla protezione dei diritti sono cresciuti in modo esponenziale. Le ONG italiane come AVSI stanno promuovendo un approccio integrato, nuove strategie finanziarie a lungo termine e narrazioni di comunicazione innovative.
La cooperazione ambientale è un filone della cooperazione internazionale che promuove la conservazione ambientale come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico delle popolazioni beneficiarie. Negli ultimi anni sono cresciuti esponenzialmente i progetti che puntano sulla protezione ambientale correlata allo sviluppo socio-economico e alla tutela dei diritti, lavorando sull’uso sostenibile delle risorse naturali.
Organizzazioni come AVSI lavorano da decenni sui temi di sviluppo urbano, decarbonizzazione, educazione all’ambiente, resilienza agli shock. Oggi, però, stiamo iniziando ad avere una coerenza di linguaggio, dando il giusto risalto ai temi.
È quindi fondamentale creare un legame sempre più stretto tra clima, ambiente e disuguaglianze, legando crisi umanitarie e sviluppo. Tanti paesi che contribuiscono in maniera limitata alle emissioni di gas serra globali subiscono pesantemente le conseguenze dei cambiamenti climatici, come le regioni dell’Africa subsahariana.
La strategia Humanitarian Development Nexus, promossa dall'ufficio delle Nazioni Unite OCHA, mette insieme emergenza, sviluppo e resilienza. Con un team ad hoc e policy specifiche che promuovano questo approccio si risponde a una crisi mettendo in sicurezza il territorio, non solo contenendo i danni.
Cambia il clima, mutano i finanziamenti
Data la complessità di tematiche quali il clima, la resilienza e l’adattamento occorre passare da progetti a programmi di medio-lungo periodo, che necessitano di investimenti consistenti e continui. Per questo motivo non basta l’intervento pubblico, ma serve allargare la piattaforma di donatori, includendo risorse private, istituzionali, nell’ottica del social impact.
Raccontare la sfida planetaria
Creare consapevolezza sui problemi ambientali è centrale, e per questo ONG come AVSI stanno sperimentando nuovi modi di comunicazione.
Comunicare correttamente serve a valorizzare i progetti. Parlare di crisi climatica, ambiente e sviluppo non serve solo ad avvicinare le persone, ma può servire anche per raggiungere i donatori e per rafforzare la posizione del paese alle conferenze internazionali, agevolando il conteggio degli impegni di mitigazione e adattamento per accordi quadro, come quello di Parigi.
Altrettanto importante è informare i cittadini: se i progetti raggiungono nuovi livelli di complessità diviene anche più difficile spiegarli e tradurli al pubblico e ai donatori. Storytelling, collaborazioni con il mondo del giornalismo, innovazione nei linguaggi, sono tra le tante soluzioni intraprese da AVSI.
Ognuno deve fare la sua parte in questa grande sfida globale per garantire un futuro alle generazioni che verranno, in qualsiasi angolo del pianeta.
Scopri qui sotto alcuni degli interventi di AVSI a tutela dell’ambiente
News Correlate
-
News 27 Agosto Ago 2019 1141 one year agoMozambico: gli ecofornelli salvano la vita
Il servizio del Corriere della Sera sul progetto «Sub- Urb» per migliorare la vita degli abitanti delle baraccopoli d...
Mozambico -
News 28 Aprile Apr 2019 1609 one year agoUganda, l'accademia dell'agrosostenibilità
Da Kampala, il reportage de La Stampa sul progetto SKY che punta a formare ottomila giovani
Uganda -
News 7 Giugno Giu 2019 1556 one year agoRepubblica del Congo. AVSI assieme ai giovani di Pointe-Noire per scoprire come tutelare il nostro pianeta
Gli studenti di una scuola pubblica della città hanno celebrato la Giornata Mondiale dell'Ambiente (5 giugno) con AVS...
Repubblica del Congo -
News 27 Maggio Mag 2019 0055 one year agoMessico. Contrastare il cambiamento climatico con le nuove generazioni
Grazie alla generosità dei dipendenti del Gruppo Enel in tutto il mondo ed Enel Cuore Onlus, AVSI Messico ha aiutato ...
Messico -
News 5 Aprile Apr 2019 0926 one year agoHaiti: 1000 alberi in 100 giorni per la riforestazione dell'isola
La campagna de l'Linkiesta e di Treedom #1000alberi100giorni arriva ad Haiti con noi in un paese in cui il taglio ill...
Haiti