Mozambico. La "scuola" delle baraccopoli
Il quotidiano Avvenire racconta del lavoro di AVSI per il presente e il futuro dei bambini a Maputo
Scuola primaria Unidade 13, Maputo
© Aldo Gianfrate
Avviato nel 1999 il progetto opera in collaborazione con associazioni locali. Intervento emblematico, in uno dei quartieri più poveri la riqualificazione di un istituto primario con 2mila alunni e 100 insegnanti, oggi diventato un'oasi di bellezza.
Le baraccopoli di Maputo si estendono per decine e decine di chilometri ad accogliere quasi un milione di persone: famiglie composte da 5 o 6 membri, con un reddito mensile di circa cento euro; case con tetto e pareti in lamiera e su terra battuta; fognature e servizi igienici inesistenti quasi; acqua da andare a prendere ogni giorno alla fontana; spazzatura fino alle ginocchia a ogni pioggia; inalazioni di emissioni nocive a causa dell'uso del carbone per cucinare e incedi delle discariche.
In questa parte chiamata la "città di canino" (bambù) in contrapposizione alla "città di cemento", la parte dei coloni, AVSI ha cominciato a lavorare nel 1999 per iniziativa di quattro giovani mozambicani che volevano aiutare i bambini delle famiglie più vulnerabili. Iniziato con poche decine di bambini e senza sede, oggi il programma di "Sostegno a distanza" ne supporta mille e conta su un centro attrezzato, con un campo da calcio, la mensa, una sala multimediale e una informatica, collabora con più di venti scuole primarie e forma centinaia di insegnanti.
Quando mi chiedono quale sia la nostra ricetta rispondo avere a cuore il destino di questi bambini. Su questo fondiamo un programma nutrizionale, garantiamo loro assistenza medica, li aiutiamo nei compiti e con il materiale scolastico, promuoviamo lo sport, attività culturali e ricreative, li seguiamo uno ad uno con le famiglie
Nel corso degli anni, AVSI e Khandlelo hanno sistematizzato questo approccio fondato sulla concezione dello sviluppo umano integrale che considera l'individuo, la famiglia e la comunità come un insieme interconnesso. Nel distretto di Nhlamankulu, popolato da più di 150mila persone, grazie al piano di sviluppo locale integrato elaborato con e per il municipio, è stato possibile generare collaborazioni con altre 38 istituzioni tra autorità locali, associazioni locali e internazionali, agenzie come la Cooperazione Italiana, quella tedesca e l'Unione Europea, fondazioni come la Fondazione Real Madrid, imprese private, università...
Così si sono realizzati interventi in vari ambiti: formazione professionale e creazione di impiego per i giovani; aiuti alle imprese; formazione e rafforzamento delle organizzazioni della società civile; miglioramento della qualità dei servizi educativi; protezione ambientale, gestione rifiuti e raccolta differenziata; promozione delle donne, della cultura e della pratica sportiva; accesso all'energia pulita; costruzione o rifacimento di strade, drenaggi, scuole, piazze, centri di svago, latrine, punti di accesso all'acqua.
Un intervento emblematico ha riguardato la riqualificazione di una scuola primaria, per 2mila alunni e 100 insegnanti, nel cuore di uno dei quartieri più poveri che è stata trasformata in un'oasi di bellezza.
Avevamo chiesto a tutte le classi di aiutarci a disegnare il logo del progetto "Educare attraverso la bellezza". Con nostro stupore, la maggior parte dei bambini ha indicato la loro scuola come simbolo di bellezza. Pensare che era una delle più decrepite della capitale. Ma era naturale che i bambini indicassero la loro scuola dove potevano giocare e sentirsi bambini in contrapposizione alle case fatiscenti, all'abbandono cui sono destinati.
Oggi quella scuola, Unidade 13, è diventata una delle più belle di Maputo, non si allaga più e ha aiuole fiorite.
News Correlate
-
News 24 Aprile Apr 2019 1606 3 years agoMozambico, riportare a scuola 30mila bambini dopo il ciclone Idai
Riaprire 22 scuole e riportare a scuola 30mila bambini nella provincia di Sofala, la più colpita dal ciclone Idai in ...
Mozambico -
News 27 Agosto Ago 2019 1141 2 years agoMozambico: gli ecofornelli salvano la vita
Il servizio del Corriere della Sera sul progetto «Sub- Urb» per migliorare la vita degli abitanti delle baraccopoli d...
Mozambico -
News 12 Giugno Giu 2019 1506 2 years agoCome rispondere al cambiamento climatico? In Mozambico il progetto SUB-URB coinvolge 20 mila persone
AVSI in Mozambico porta avanti il progetto SUB-URB grazie ai fondi dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Svi...
Mozambico