Crisi Venezuela. Grandi, UNHCR, "Necessario maggior coinvolgimento della comunità internazionale per accogliere i migranti”
L' Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati lancia un appello alla comunità internazionale chiedendo di non lasciare sola la popolazione locale nell'accoglienza dei venezuelani al confine brasiliano dove AVSI gestisce quattro centri di accoglienza e il programma di inserimento dei rifugiati in azienda.
Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dopo una visita di quattro giorni in Brasile, ha lanciato un appello per un maggiore impegno internazionale, anche da parte di istituzioni finanziarie e attori dello sviluppo, nelle comunità che ospitano rifugiati e migranti venezuelani:
"La solidarietà del popolo brasiliano nei confronti dei rifugiati e dei migranti venezuelani è stata esemplare. Ma l’impatto sulle comunità ospitanti in stati come Roraima e Amazonas è stato notevole. Mi è stato riferito che negli ospedali in alcune comunità di confine il 40% dei pazienti e l’80% delle donne che vi partoriscono provengono dal Venezuela. Un impatto simile si è verificato nei settori dell’istruzione, dell’occupazione, degli alloggi e dei servizi sociali. È di fondamentale importanza che gli sforzi compiuti dalle autorità a livello federale, statale e municipale, così come dalla società civile, da gruppi religiosi e da cittadini brasiliani, siano adeguatamente sostenuti dalla comunità internazionale. La popolazione locale è in prima linea nel rispondere ai bisogni dei rifugiati e dei migranti venezuelani. Non deve essere lasciata sola".
Il 40% dei pazienti e l’80% delle donne che partoriscono negli ospedali di alcune comunità di confine provengono dal Venezuela
In Brasile ci sono oltre 180.000 rifugiati e migranti venezuelani e ogni giorno, in media, si registrano 500 nuovi arrivi, di cui la maggior parte ha urgente bisogno di assistenza umanitaria; si riversano nello stato settentrionale di Roraima, che è geograficamente isolato dal resto del Paese, ha il reddito pro capite più basso e offre poche opportunità economiche.
Per rispondere alle esigenze umanitarie nate dall’esodo venezuelano, il governo federale ha lanciato un’iniziativa (Operacao Acolhida) coordinata dalle Forze armate brasiliane e realizzata da UNHCR e AVSI Brasil per provvedere alla registrazione e alla documentazione necessaria all’arrivo, oltre che per fornire assistenza umanitaria di emergenza, compresi cibo e alloggi temporanei.
Nell’aprile 2018, le Forze armate hanno avviato un secondo programma di trasferimento volontario chiamato Interiorizacao in coordinamento con le autorità federali e locali, l’UNHCR, AVSI Brasil, altre organizzazioni delle Nazioni Unite, la società civile e il settore privato. Ad oggi, oltre 15.000 venezuelani sono stati trasferiti dallo stato di Roraima a più di 50 città che offrono maggiori opportunità di integrazione, alleviando così la pressione sulle comunità di confine.
Colpito da una risposta efficiente, coordinata, umana e innovativa ai bisogni umanitari, che offre soluzioni ai cittadini venezuelani
“Sono rimasto profondamente colpito da entrambe le operazioni, in quanto esempi di una risposta efficiente, coordinata, umana e innovativa ai bisogni umanitari, che offre soluzioni ai cittadini venezuelani” ha dichiarato Grandi. “Tuttavia, rimangono molte sfide dovute al crescente numero di arrivi. Nelle mie visite sono state sollevate importanti questioni riguardanti la situazione della popolazione indigena venezuelana, le terribili condizioni dei molti che vivono al di fuori dei rifugi ufficiali e l’impatto sulle infrastrutture e sui servizi locali. Per affrontare le esigenze sanitarie, educative, occupazionali e altri bisogni fondamentali, è necessaria un’azione urgente da parte dei governi federali e locali, con il sostegno della società civile e delle Nazioni Unite”.
Durante un incontro con i Ministri della Presidenza (Casa Civil), degli Affari Esteri, della Giustizia, della Cittadinanza e un rappresentante del Ministero della Difesa, il governo brasiliano ha ribadito l’intenzione di rafforzare l’attuale risposta operativa nell’accoglienza dei cittadini venezuelani. L’Alto Commissario ha inoltre incontrato autorità locali, operatori delle Nazioni Unite e rappresentanti della società civile che hanno svolto un ruolo chiave in questa risposta collettiva. Ha fatto visita a molte famiglie venezuelane a Brasilia, Boa Vista e Manaus che hanno condiviso storie commoventi sul viaggio intrapreso ed hanno espresso la speranza di poter avere un futuro in Brasile.
Grandi ha riconosciuto la leadership del Brasile nelle questioni relative ai rifugiati e la sua partecipazione attiva alla risposta regionale al massiccio esodo di cittadini venezuelani.
Progetti da sostenere
News Correlate
-
News 20 Giugno Giu 2019 0831 one year agoL’impegno di AVSI al fianco di rifugiati e migranti
AVSI promuove progetti per rafforzare la resilienza degli sfollati e per costruire assieme un futuro migliore
Repubblica Democratica del Congo Kenya Ruanda Uganda Costa D'Avorio Iraq Giordania Libano Siria Brasile Ecuador Italia -
News 23 Maggio Mag 2019 1104 one year agoL’esodo dal Venezuela non si arresta. AVSI in Brasile in prima linea per accoglienza e integrazione
La Stampa racconta la situazione di emergenza in Venezuela e al confine brasiliano, dove AVSI gestisce, in coordiname...
Brasile -
News 19 Gennaio Gen 2019 0958 2 years agoL'esodo dal Venezuela: e il sogno finisce in Roraima
Il reportage di Avvenire, che racconta dell'esodo di migliaia di venezuelani ospitati in Brasile, cita la Campagna Te...
Brasile -
News 18 Gennaio Gen 2019 1404 2 years agoIn fuga dalla fame, la marcia infinita dei venezuelani verso il Brasile
Corriere della Sera racconta l'esodo dei venezuelani che lasciano il proprio Paese in fuga da fame, inflazione e insi...
Brasile -
News 7 Novembre Nov 2018 0911 2 years agoTende AVSI. "Benvenuti" in Brasile
Nell'esodo dei venezuelani che lasciano il Paese, i più attraversano il confine con il Brasile. A Boa Vista, AVSI ope...
Brasile