Come rispondere al cambiamento climatico? In Mozambico il progetto SUB-URB coinvolge 20 mila persone
AVSI in Mozambico porta avanti il progetto SUB-URB grazie ai fondi dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo per migliorare le condizioni di vita dei residenti di 5 quartieri alla periferia di Maputo attraverso la promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo
Come rispondere al cambiamento climatico? La grande sfida del nostro tempo che interessa tutti i paesi e tutti i continenti senza distinzione né confine, inserita come 13esima tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
AVSI nel suo lavoro quotidiano in 31 paesi del mondo cerca di dare una risposta concreta a questa domanda sviluppando progetti di cooperazione allo sviluppo che possano mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici includendo la dimensione ambientale insieme a quella sociale ed economica. Fondamentali infatti sono la valorizzazione delle capacità di adattamento delle comunità locali o “resilienza”, e un’attenzione globale allo sviluppo umano.
Ne è un esempio il progetto SUB-URB che realizziamo in Mozambico grazie ai fondi dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppoper migliorare le condizioni di vita dei residenti di 5 aree suburbane di Maputo attraverso la promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. 20 mila i beneficiari diretti nei tre anni di sviluppo del progetto e 155mila le persone coinvolte. Cifre enormi che per questo hanno visto il coinvolgimento di una fitta rete di partner locali e non come: Ce.Svi.Te.M. - Centro Sviluppo Terzo Mondo – Onlus, Associação para o Desenvolvimento Juvenil – Khandlelo, Fondazione ACRA, Município de Maputo, Comune di Milano, Stellenbosh University, HydroAid, EDUS e Carbonsink.
Il progetto destinato a migliorare le condizioni igienico-sanitarie dei cinque quartieri coinvolti ha come obiettivo:
- rafforzare il ruolo e la capacità di risposta delle autorità locali competenti sui temi legati all'igiene e alla salute per gli abitanti del quartiere,
- aumentare negli abitanti del quartiere la responsabilità civica in materia di igiene ambientale e accesso a prodotti e servizi igienico-sanitari innovativi per uso domestico,
- migliorare le condizioni igieniche, sanitarie e ambienta nelle scuole primarie e nei centri educativi coinvolti attraverso una metodologia inclusiva e partecipativa e pratiche di cittadinanza attiva
News Correlate
-
News 24 Aprile Apr 2019 1606 one year agoMozambico, riportare a scuola 30mila bambini dopo il ciclone Idai
Riaprire 22 scuole e riportare a scuola 30mila bambini nella provincia di Sofala, la più colpita dal ciclone Idai in ...
Mozambico -
News 28 Marzo Mar 2019 1518 one year agoDonne, energia e sviluppo. In Mozambico si accende Ilumina
Il ciclone Idai non ha fermato gli interventi di AVSI nel paese che continua a lavorare al progetto Ilumina, promosso...
Mozambico -
News 3 Dicembre Dic 2018 1415 2 years agoAgricoltura e nutrizione, un nuovo progetto per combattere la malnutrizione in Mozambico
Al via Resolução un nuovo progetto con AICS e Caritas che vuole raggiungere 650 agricoltori, 4300 bambini delle scuol...
Mozambico