News
4
Gennaio
Gen
2019
1218
04 gennaio 2019
La battaglia delle donne in Burundi, il reportage su TV2000
La violenza di genere nel Paese africano è considerata normalità. Un reportage su Today racconta l'impegno di AVSI per sostenere le vittime e per diffondere una cultura di uguaglianza tra le nuove generazioni, grazie a un progetto finanziato dall'Unione Europea.
Grazie a un progetto finanziato dall’Unione Europea, AVSI ha realizzato il progetto “Prevenire e assistere” con l’obiettivo di contrastare la violenza di genere in Burundi. Con il supporto 3 associazioni locali, punta a generare un cambiamento dal basso nella società burundese, a partire dalle scuole, tramite un budget di circa 723mila euro.
Il progetto coinvolge oltre 7200 vittime di violenza, circa 17mila studenti e 1300 insegnanti di 88 scuole nelle province di Kayanza, Cibitoke e Kirundo.
Il 3 gennaio è andata in onda una puntata di Today su TV2000 dedicata al Burundi. Un reportage in due parti di Aldo Gianfrate ha raccolto le voci delle donne coinvolte nel progetto e il lavoro di AVSI e delle associazioni locali per supportare le vittime e per diffondere una cultura di uguaglianza tra le nuove generazioni.
Progetti da sostenere
News Correlate
-
News 23 Novembre Nov 2018 1053 2 years agoAndrea e Selina, una famiglia in Burundi "È un progetto, non smania di altruismo"
Si solo lasciati famiglie e amici alle spalle per un sogno speciale: dedicare le proprie competenze all'assistenza di...
Burundi -
News 13 Novembre Nov 2018 1418 2 years agoTende AVSI. Il lavoro vince la povertà
Un progetto che coinvolge 10mila persone in Kenya e Burundi. L'obiettivo? Far crescere le cooperative di allevatori e...
Burundi Kenya -
News 9 Marzo Mar 2018 1531 3 years agoLa delegazione UE in Burundi visita il progetto “Prevenire e assistere le vittime della violenza di genere”
Quattro organizzazioni unite per aiutare le donne vittime di violenza: nel primo anno di attività sono più di duemila...
Burundi -
News 8 Marzo Mar 2018 0800 3 years ago#Womensday / Burundi: Lorette
A 14 anni, il coraggio di denunciare la violenza subita
Burundi