Coraggio facciamo un altro passo per la cooperazione italiana allo sviluppo. La voce di Giampaolo Silvestri su Vita
A meno di tre anni dall’adozione della riforma sulla cooperazione allo sviluppo, il Segretario generale dell’AVSI, Giampaolo Silvestri, condivide con i lettori di Vita.it il suo sguardo sull’implementazione della Legge 125 e dei suoi suoi strumenti, tra cui l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). “Nonostante gli ostacoli, anche burocratici, la macchina della cooperazione non si è mai fermata, e non era scontato”.
Questa stagione “strana” di assestamenti e smottamenti in Italia e in Europa, sta investendo anche il mondo della cooperazione italiana, entusiasmando qualcuno e spaventando altri. Ma l'adagio “Si stava meglio prima" non è leale. E non possiamo lasciare che prenda piede una nostalgia miope.
La legge 125/2014 ha introdotto delle novità importanti nel settore della cooperazione che non era più in grado di stare al passo con i tempi e i nuovi trend internazionali, fra le altre la costituzione dell'Agenzia, il coinvolgimento del settore privato come soggetto della cooperazione, la Cassa depositi e prestiti e il suo ruolo di banca per lo sviluppo, la costituzione del Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo.
Ma chi conosce il fango che blocca le strade nella stagione delle piogge di Congo o Burundi, sa che la condizione prima di qualsiasi piano e verifica è il realismo: questa legge non si è materializzata in un vuoto pneumatico, ma in un contesto preciso, l'Italia con tutti i suoi asset e le sue fatiche. Una di queste è il pedante sistema burocratico-amministrativo che rallenta il dinamismo al quale la legge ambirebbe, e non aiuta certo a sciogliere le resistenze che sempre un cambiamento suscita nelle persone, che temono di perdere posizioni acquisite e vecchie certezze. Ma una nuova governance implica un cambiamento delle procedure, anche del modo di concepire e vivere la cooperazione. Quindi qualcuno deve rinunciare a qualcosa in vista di un guadagno ancora non misurabile.
Chi conosce il fango che blocca le strade nella stagione delle piogge di Congo o Burundi, sa che la condizione prima di qualsiasi piano e verifica è il realismo: questa legge non si è materializzata in un vuoto pneumatico, ma in un contesto preciso, l'Italia con tutti i suoi asset e le sue fatiche.
Una macchina che non si è mai fermata
Nonostante questo va rilevato come in questi mesi di transizione la macchina della cooperazione italiana non si sia mai fermata, e non era scontato. Non solo, si sono già sperimentati alcuni aspetti positivi. Si è creato un principio di community, osando una parola forte: un luogo di confronto tra istituzioni, diversi ministeri ed espressioni della società civile, come si propongono i gruppi di lavoro del Consiglio nazionale.
Va anche rilevato un timido nuovo impegno politico, come dimostra l'aumento dei fondi destinati all'aiuto pubblico allo sviluppo in generale. Anche se certo vengono contabilizzate le spese per la gestione dei migranti in Italia, emerge una maggiore consapevolezza politica dell'importanza della cooperazione dello sviluppo.
Non si può inoltre ridurre il ruolo giocato dall'Agenzia avviata nel gennaio 2016. Basti pensare alla gestione dei programmi di emergenza che, grazie a nuove procedure, ha richiesto un minor ricorso al multilaterale (cioè meno fondi direttamente alle agenzie delle Nazioni Unite) e un maggior coinvolgimento delle ONG attraverso bandi ad hoc.
Anche l'imminente bando per le imprese – novità assoluta – e quello per gli enti territoriali, comuni e regioni, cambiano in meglio il modo di agire, favorendo la trasparenza di assegnazioni e condizioni e riducendo la discrezionalità. Accanto a questo va considerato anche un nuovo protagonismo della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo nella cooperazione delegata dell'UE in particolare in alcuni Paesi dell'Africa.
Non si può inoltre ridurre il ruolo giocato dall'Agenzia avviata nel gennaio 2016. Basti pensare alla gestione dei programmi di emergenza che, grazie a nuove procedure, ha richiesto un minor ricorso al multilaterale e un maggior coinvolgimento delle ONG attraverso bandi ad hoc.
Fare un altro passo per superare gli ostacoli
Tutto perfetto dunque? No, certo, altrettanti aspetti vanno resi effettivi e migliorati con il concorso di tutti. La Cassa Depositi e Prestiti merita un'attenzione maggiore: è chiamata infatti a segnare il passo con dei casi pilota, per i quali si promuova un'integrazione dei suoi fondi con con quelli dell'agenzia destinati alle imprese. Il Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo sviluppo, presieduto dal Presidente del Consiglio, cioè il livello politico di indirizzo, dovrebbe essere convocato più di frequente per assicurare continuità e un'anima al lavoro comune. Così come la relazione con l'UE va rafforzata: il nostro Paese non può permettersi di trascurare l'interlocuzione con il primo donatore pubblico del mondo.
Se ci sono procedure, strutture e gerarchie nuove, adesso però servono anche uomini nuovi: serve aggiustare la questione delle assunzioni di nuovo personale per l'Agenzia. Un po' come per otri nuovi serve vino nuovo. Bisogna trovare il modo perché la rigidità di certi schemi amministrativi non l'abbia vinta sulla necessità dell'Agenzia di contare su nuove risorse umane che le permettano di marciare spedita.
Alla fine sempre lì si va a parare: non esistono sistemi, neanche i più perfetti, che possano fare a meno di uomini e donne. Coraggio, facciamo un altro passo.
News Correlate
-
News 3 Maggio Mag 2017 1040 5 years agoCaso ong e migranti. Gli interventi di AVSI sui media italiani
AVSI è intervenuta a più riprese sul dibattito ong e migranti con interventi da parte del segretario generale Giampao...
Italia -
News 10 Gennaio Gen 2017 1609 5 years agoBrasile. Il massacro di Manaus e le carceri «senza chiavi»
Anche nel Brasile della quarta popolazione carceraria al mondo e del massacro di Manaus ci sono esperienze concrete c...
-
News 29 Settembre Set 2016 1503 5 years agoAVSI, esperienze dal terreno al Pontificio Consiglio Cor Unum
-
News 27 Settembre Set 2016 1103 5 years agoLa voce di AVSI alle Nazioni Unite a New York
-
News 26 Settembre Set 2016 1913 5 years agoAVSI all'ONU: verso una nuova narrazione su migranti e rifugiati
Le migrazioni cambiano le mappe, segnando percorsi faticosi che vanno considerati in tutti i loro tratti. Dai Paesi d...
-
News 21 Settembre Set 2016 1349 5 years agoAll'Onu una nuova narrazione su migranti e rifugiati
Le migrazioni cambiano le mappe, segnando percorsi faticosi che vanno considerati in tutti i loro tratti. Dai Paesi d...
-
News 26 Luglio Lug 2016 1248 5 years agoCosì i profughi imparano che il diverso non è nemico
Giampaolo Silvestri al Corriere della Sera
-
News 20 Giugno Giu 2016 1200 6 years agoKenya, il campo di Dadaab a rischio chiusura
-
News 31 Maggio Mag 2016 1700 6 years agoSiria. Salvare la memoria per ricostruire il futuro
-
News 19 Maggio Mag 2016 1217 6 years agoLa cooperazione e il bene comune. AVSI su Repubblica
-
News 11 Maggio Mag 2016 1156 6 years ago"Restituire la normalità ai bimbi siriani", AVSI su Avvenire
-
News 19 Maggio Mag 2016 1140 6 years agoCome innescare sviluppo dove l'emergenza continua. AVSI Congo si interroga su una sfida ambiziosa
-
News 23 Febbraio Feb 2016 1538 6 years agoPer uno sviluppo che comincia dai ragazzi. Federica Mogherini in Mozambico
-
News 25 Febbraio Feb 2016 1503 6 years ago"Non pugni contro la Ue, ma esperienze sul campo". AVSI su Repubblica e Avvenire
-
News 28 Marzo Mar 2016 1232 6 years agoRiforma del Terzo settore, una risorsa contro la crisi. AVSI al Corriere della Sera
-
News 10 Maggio Mag 2016 1100 6 years agoEmergenza profughi a Milano
-
News 18 Aprile Apr 2016 1229 6 years agoLa rete di AVSI mobilitata per l’emergenza Ecuador
«Il terremoto più grave dal 1979: il Paese in ginocchio ha bisogno di noi» La testimonianza dall’Ecuador di Stefania ...
-
News 4 Gennaio Gen 2016 1352 6 years agoCorriere della Sera. Le nuove possibilità di sviluppo per la nostra cooperazione
-
News 13 Gennaio Gen 2016 1129 6 years agoCristiani in Medio Oriente e migrazioni forzate. Dentro il cambiamento epocale
-
Case Study 15 Gennaio Gen 2016 1351 6 years agoOng e imprese: dai profughi la sfida per una nuova collaborazione
Pubblico, privato, chiesa e cooperazione: nella sede di Avsi a Milano un incontro inedito e trasversale per ribadire ...
-
News 21 Febbraio Feb 2016 1816 6 years ago“Cambiare per restare vivi”. Cosa è stato l’AVSI Annual Meeting 2016
-
News 18 Dicembre Dic 2015 1233 6 years agoRivoluzione filantropia: la proposta di G.Silvestri su Il Foglio
-
News 19 Novembre Nov 2015 1059 6 years agoProfughi e noi, una chance educativa per tutti. Silvestri su Avvenire
-
News 17 Novembre Nov 2015 1000 6 years ago"Quell'approccio umile che può aiutare i profughi", Silvestri al Corriere della Sera
-
News 27 Aprile Apr 2015 1354 7 years agoIl ruolo delle imprese per lo sviluppo sostenibile
-
News 16 Giugno Giu 2015 1239 7 years agoGenerare Bellezza, un nuovo inizio all'Onu di Ginevra
-
News 14 Luglio Lug 2015 1212 6 years agoLegge 125: ONG e imprese devono imparare a cooperare. Intervista a G.Silvestri su Vita
-
News 30 Ottobre Ott 2015 1053 6 years ago"Fondamentale il patto tra ong e imprese", AVSI sul Corriere della Sera
-
News 22 Ottobre Ott 2015 1628 6 years agoSviluppo sostenibile in Africa: Eni lo promuove con AVSI
-
News 18 Luglio Lug 2014 1238 7 years agoSemestre europeo, dalle imprese un contributo contro la povertà