Ruanda
AVSI ha iniziato a lavorare in Ruanda nel 1994, in seguito al genocidio. Dapprima impegnati in operazioni di risposta all'emergenza umanitaria, ora lavoriamo per uno sviluppo sostenibile in 16 distretti
“Il nostro impegno in venticinque anni di storia non è cambiato. Occuparsi delle conseguenze del genocidio è più che mai necessario. E questo vuol dire prendersi cura della vita dei ruandesi, e aiutarli a riscoprire il proprio valore di persone”
Fondazione AVSI ha iniziato il suo lavoro al fianco delle popolazioni ruandesi nel 1994, quando fu tra le prime ONG a varcare il confine con l’Uganda per sostenere le vittime del genocidio con interventi di emergenza. Oggi, a 25 anni di distanza, i progetti implementati contribuiscono alla trasformazione socio-economica del paese.
Attualmente AVSI Ruanda opera in 16 distretti, concentrandosi in particolare su 3 aspetti:
- Educazione, garantendo l'accesso a un'istruzione di qualità ai bambini vulnerabili in età prescolare e scolare; sostenendo i giovani che non frequentano la scuola attraverso formazione tecnica e professionale e corsi di formazione imprenditoriale; offrendo corsi di alfabetizzazione per adulti; istituendo assemblee studentesche per aumentare la partecipazione dei bambini e rafforzando le strutture educative, le capacità degli educatori e i comitati genitori-insegnanti.
- Rafforzamento economico, consolidando l'automonia delle famiglie e della comunità attraverso attività di sensibilizzazione in materia di nutrizione, salute e servizi igienico-sanitari, e salute sessuale e riproduttiva; promuovendo formazione allo sviluppo aziendale, all'imprenditorialità e alle attività generatrici di reddito; creando gruppi di risparmio e prestiti, e partnership con istituzioni della micro-finanza.
- Protezione dell'infanzia e uguaglianza di genere, tramite la creazione di centri di sviluppo per la prima infanzia; l'organizzazione di sessioni di sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta contro la violenza, gli abusi e lo sfruttamento di donne e bambini, con un’attenzione particolare ai gruppi emarginati di cui fanno parte le giovani madri single; il supporto psicologico, medico e legale alle vittime.
L'approccio di AVSI Ruanda è caratterizzato da tre livelli d'intervento. Alla base di tutte le attività c'è l'individuo, spesso bambini vulnerabili che sono accompagnati in un percorso di sviluppo a partire dall'accesso a un'educazione di qualità. Le azioni si concentrano poi sulle famiglie, che vengono sostenute in modo che possano diventare autosufficienti e possano prendersi cura dei loro figli, e infine coinvolgono la comunità, attraverso la creazione di un ambiente resiliente e sicuro per lo sviluppo dei bambini e il rafforzamento socio-economico della famiglia.
Gli interventi di AVSI Rwanda sono portati avanti grazie agli assistenti sociali e ai volontari della comunità:
- rivolgendosi ai bambini che fanno parte del programma di sostegno a distanza, ai quali è garantito l'accesso a un'istruzione di qualità, al materiale scolastico e alle uniformi e che sono regolarmente monitorati.
- rivolgendosi alle famiglie e alle comunità all'interno dei centri socio-educativi comunitari, dove viene applicato il metodo PACOME (acronimo francese di PArents, COMmunautés, Écoles), un partenariato tra genitori, scuole e comunità. Vengono inoltre coinvolti altri attori della comunità, tra cui centri sanitari, istituzioni finanziarie, organizzazioni religiose, organizzazioni della società civile e autorità locali, per rafforzare la resilienza e l'autosufficienza delle famiglie.
"Urubohero" is a word that was used for peer learning centres in Rwandan history, through which ethics, values and...
Pubblicato da AVSI Rwanda su Mercoledì 23 ottobre 2019
AVSI Ruanda
Kigali HQ Office
KG 157 Street, Plot No 3
Kimironko, Kigali
Po.Box 3185 | Tel: +(250) 783 161 500
kigali@avsi.org
Muhura Office
Eastern Province, Muhura, Gatsibo
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 557 803
Gasange Office
Eastern Province,Gasange, Gatsibo
Po.Box 3185 ,Kigali
Tel: +(250) 788 557 803
Gicumbi Office
Northern Province, Rukomo, Gicumbi
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 734 336
Kamonyi Office
Southern Province,Musambira, Kamonyi
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202
Ruhango Office
Southern Province, Ruhango
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202
Nyanza Office
Southern Province, Kigoma, Nyanza
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202
News Correlate
-
News 10 Novembre Nov 2020 1623 3 months agoEmergenza COVID-19 cosa stiamo facendo in Ruanda
Gli interventi di risposta alla crisi sanitaria, economica e sociale dallo scoppio della pandemia a novembre 2020
Ruanda -
News 8 Luglio Lug 2020 1029 7 months agoDietro la mascherina, in prima linea per combattere il COVID-19
Le storie dal campo dei nostri colleghi, accanto ai bambini, mamme, agricoltori, rifugiati e famiglie ancora più vuln...
Ecuador Iraq Messico Ruanda Uganda -
News 2 Luglio Lug 2020 1510 7 months agoDietro la mascherina di Agnes Mukantibenda, instancabile mamma volontaria
Su e giù da una montagna per aiutare le famiglie più povere della sua comunità. Incontriamo una dei 91 volontari impe...
Ruanda -
News 17 Luglio Lug 2019 0921 one year agoRwanda. Il paese rinasce dopo 25 anni dal genocidio e le donne sono in prima linea
Repubblica racconta attraverso una galleria fotografica la rinascita del paese anche grazie al sostegno di AVSI
Ruanda -
News 6 Luglio Lug 2019 0757 one year ago#CoopsDay. Con AVSI Rwanda Diane è diventata una giovane imprenditrice e ha riscoperto il proprio valore
Nella giornata internazionale delle cooperative condividiamo l'impegno di AVSI nel promuovere opportunità di lavoro d...
Ruanda -
News 20 Giugno Giu 2019 0831 one year agoL’impegno di AVSI al fianco di rifugiati e migranti
AVSI promuove progetti per rafforzare la resilienza degli sfollati e per costruire assieme un futuro migliore
Repubblica Democratica del Congo Kenya Ruanda Uganda Costa D'Avorio Iraq Giordania Libano Siria Brasile Ecuador Italia