Giordania. Back to the Future: "Quando mamma mi disse che sarei potuta andare a scuola, ho pianto per la felicità”
The Huffington Post racconta di una famiglia siriana di Al-Zarqa, Giordania, che dall'inferno è ritornata alla vita grazie al progetto di AVSI Terre des Hommes Italia e Olanda, e War Child Holland
di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni - The Huffington Post
Racconto di una famiglia siriana conosciuta ad Al-Zarqa, Giordania, dall'inferno alla vita. Qui sono fuggiti dalla guerra in trentamila
È una Pietà contemporanea quella che ci troviamo davanti. Al centro c’è Hanan, il viso incorniciato da un velo azzurro, la tunica a fiori che le fascia la pancia; aspetta una bambina che nascerà alla fine dell’estate. Accanto le stanno gli altri sei figli: tre maschi e tre femmine. Hanno dai due ai dodici anni, lo sguardo curioso di chi attende un varco nella conversazione per prendere la parola.
Il padre è disteso su un materassino in un angolo della grande stanza. Ha una giacca di pelle, i piedi nudi; scalzi sono anche i nostri piedi, come la tradizione araba impone. Le sneakers le abbiamo lasciate sul pianerottolo, accanto a una cazzuola e una cartella.
Non c’è luce, se non un faretto d’emergenza; la grande consolle di legno alle spalle di Hanan è l’unico mobile in casa. “Anche per dormire – ci spiega la donna – ci arrangiamo qui, per terra”.
Alle sue spalle, una grande finestra affaccia sulle strade caotiche di Al-Zarqa, 800mila abitanti di cui – secondo le ultime stime di UNHCR – quasi 30mila siriani. La donna si inginocchia, sorride, accarezza la testa alla figlia che ha accanto. Il marito, che si chiama Hassan e a quarant’anni, comincia a raccontare: “Ci troviamo qui, ma non saprei come. Veniamo da Aleppo e abbiamo deciso di lasciare la Siria perché la guerra era ovunque andassimo. Prima ci siamo spostati all’interno del Paese, poi non c’erano più zone sicure. Alla Turchia e al Libano ho preferito la Giordania perché qui vive un popolo più simile a noi. Hanno le stesse abitudini, la stessa lingua. Mi avevano detto che attraversare il confine era più semplice. E poi io questi posti li avevo già visti: venivo qui a vendere le verdure, e in qualche modo assomigliavano a casa”. Hassan si ferma, guarda per un attimo un punto indistinto alle nostre spalle. “Ma non siamo stati fortunati. Siamo scappati nel deserto e quando siamo arrivati al confine ci hanno bloccato per tre mesi. Per tre lunghissimi mesi la nostra coperta è stata il cielo, il nostro pavimento la sabbia”.
La moglie annuisce mentre fissa per terra; anche il traduttore – un ragazzo di Amman, che ha studiato in Italia per molti anni – guarda per terra. Hassan ricorda che a portargli da mangiare erano i militari giordani, spiega che sono stati mesi duri e che alla fine, inshallah, il tempo ha smesso di essere sospeso, ha iniziato un poco a scorrere.
Ci dice delle difficoltà economiche, che per tre anni non ha parlato con i suoi genitori e fratelli rimasti in Siria: “poi, un giorno, la linea ha cominciato a squillare come se niente fosse accaduto, e poi loro hanno risposto. Erano vivi”.
Ci racconta di aver trovato alla fine quella casa: “l’affitto sono 120 dinari giordani al mese, più altri 50 per l’acqua e 80 per l’elettricità. Paghiamo secondo quanto riesco a lavorare, e grazie agli aiuti che riceviamo. Avevo messo qualcosa da parte prima della guerra, ma adesso sono due mesi che non pago, e faccio debiti”. Aggiunge che la vita è proprio questa cosa qui: quella cosa che perdi per una guerra che neanche sai cosa sia. “Ma – conclude – alla fine siamo vivi, e va bene anche così. Mi arrangio come muratore. Qui vicino c’è una clinica dove possiamo andare gratuitamente a curarci che sta seguendo anche la gravidanza di Hanan e i ragazzi vanno a scuola grazie a Back to the future”.
Il riferimento è al progetto delle ong Terre des Hommes Italia e Olanda, Avsi e War Child Holland finanziato con i soldi del Madad Fund, il Regional Trust Fund europeo creato nel 2014 per rispondere all’emergenza siriana cui l’Unione Europea ha dedicato 12 milioni di euro – dei 1,5 miliardi stanziati nel 2014 con il Madad Fund per fornire assistenza medica, professionale ed educativa – arrivando a coinvolgere quasi 100mila persone fra Libano e Giordania (dove il progetto ha ristrutturato dieci scuole coinvolgendo solo nel 2018 ben 2500 bambini e 44 insegnanti).
I ragazzi annuiscono, il più grande si chiama Mohammad, ha i capelli lisci e nerissimi, gli occhi scuri. Ha da poco compiuto dodici anni: “In Siria – spiega - avevo fatto solo un anno di scuola. Quando siamo arrivati non sapevo né leggere né scrivere bene. Qui ci hanno insegnato con i giochi anche l’inglese, e ci spiegano tutte le volte che vogliamo le cose, se non le capiamo”. Fanno eco le due sorelle, Samira e Nur, rispettivamente di nove e otto anni. “In classe ci divertiamo, e impariamo tante cose” spiega Samira che, arrossendo, confessa: “quando mamma mi disse che sarei potuta andare a scuola, ho pianto per la felicità”. Poi si alza e va a prendere la cartella che sta sul pianerottolo, accanto agli attrezzi del padre. Tira fuori, uno a uno, i libri e intanto ci spiega a quale materia corrispondono. Con orgoglio Nur la interrompe e, sfoggiando il suo quaderno di arabo: “Bello, vero? Me lo hanno insegnato a scuola, come si fa a scrivere, e mi sento tanto fortunato. All’inizio facevo dei disegni brutti, poi ho cominciato a dimenticare”. La madre ci racconta di quei quaderni zeppi di aerei, di corpi, di fiumi rossi. “Rossi come il sangue”, sospira e poi a sorpresa sorride. Si passa la mano sulla pancia:
Io tutte le notti sogno la Siria. E mia figlia la voglio chiamare Aidha che in arabo vuol dire colei che parte ma ritorna. Perché noi vogliamo con tutti noi stessi tornare a casa. Certo, sappiamo che ci aspettano solo macerie, ma la Siria è stato e sarà per sempre il nostro paradiso
Related Projects
Related News
-
News 18 June Jun 2019 1234 one year agoIl progetto “Back to the Future” volge al termine
Il 16 e 18 giugno i diversi attori coinvolti nell'iniziativa educativa, finanziata dall'Unione Europea e coordinata d...
Jordan Lebanon -
News 23 May May 2019 1159 one year agoBack to the future. Scatti di voglia di vita dei bambini siriani rifugiati
Nell'ambito del progetto Back To The Future, finanziato dall'Unione Europea, giovedì 23 maggio verrà inaugurata press...
Italy Lebanon Jordan -
News 13 January Jan 2019 1020 2 years agoRitorno al futuro per i piccoli siriani
Famiglia Cristiana racconta del progetto Back to the Future, che punta a rispondere ai bisogni educativi di oltre 21m...
Jordan Lebanon