In Ucraina, la pace si può

Sosteniamo la ripresa delle attività educative con distribuzione di materiali didattici e la creazione di ambienti sicuri e protetti per 500 ragazzi e bambini a Poltava, Sumy, Karkhiv.

  • 100% Raccolto
  • €100.000 Obiettivo

Abbiamo scelto di incentrare la nuova Campagna Tende sulla pace: è possibile, noi ne siamo certi. Ma non si fa da sola. Ha bisogno di noi. La pace si può, cominciamo noi ad aprirle la strada. Proviamoci, scegliendo di sostenere progetti che portano aiuti concreti e avviano sviluppo.

AVSI La pace si può in Ucraina Campagna tende 22_23
Dona ora per l’Ucraina
Sostieni il diritto all’educazione dei bambini e ragazzi ucraini colpiti dalla guerra a Poltava, Sumy e Karkhiv
  • 25€   Istantaneo
  • 50€   Istantaneo
  • 100€   Istantaneo

Contesto: nelle regioni di Khrakiv, Sumy e Poltava, oltre 2,5 milioni di persone si trovano in stato di necessità.
Gli sfollati interni si allontanano dalle loro case verso altre località per trovare riparo; molti hanno perso le case sotto i bombardamenti e sono state ospitate in rifugi. Numerose famiglie sono separate a causa dell'arruolamento degli uomini impegnati in azioni di conflitto, mentre madri e figli fuggono verso località più sicure. 

Video thumbnail

AVSI si sta impegnando per garantire ai bambini e ragazzi la continuità educativa in Ucraina e intende intervenire con una serie di progetti per: 

  • Formare gli insegnanti per affrontare la situazione. Tra i temi proposti: sostegno psicosociale; identificazione e segnalazione di bambini a rischio che necessitano di servizi specialistici; metodologie di apprendimento e didattica, compreso l'uso di strumenti digitali; strategie di apprendimento attraverso il gioco 
  • Allestire spazi sicuri, a misura di bambino dove venga offerto sostegno psicosociale e vengano organizzate ricreative
  • Offrire attività ricreative e supporto psicosociale con servizi educativi integrati da attività di apprendimento socio-emotivo o di sostegno psicosociale in classe, supportate da interventi mirati per i bambini con bisogni speciali 
  • Organizzare corsi di recupero per aiutare gli studenti a colmare le lacune nei programmi scolastici causate dall’interruzione e rimodulazione in remoto del precedente anno accademico 
  • Riqualificare le strutture scolastiche dando priorità alle strutture che già dispongono di rifugi anti-bomba e agli edifici che necessitano di piccoli miglioramenti impiantistici che possano garantire la sicurezza dei minori 
  • Distribuzione di Kit (coperte e abbigliamento) per affrontare l'inverno agli sfollati e alle famiglie più in difficoltà