In Tunisia, la pace si può

Sosteniamo le piccole e medie imprese agricole e artigianali di 11.000 persone vulnerabili per migliorare il loro livello di innovazione e sostenibilità

  • 40% Raccolto
  • €230.000 Obiettivo

Abbiamo scelto di incentrare la nuova Campagna Tende sulla pace: è possibile, noi ne siamo certi. Ma non si fa da sola. Ha bisogno di noi. La pace si può, cominciamo noi ad aprirle la strada. Proviamoci, scegliendo di sostenere progetti che portano aiuti concreti e avviano sviluppo.

Dona ora per la Tunisia
Sostieni le piccole e medie imprese agricole e artigianali di 11.000 persone vulnerabili per migliorare il loro livello di innovazione e sostenibilità
  • 25€   Istantaneo
  • 50€   Istantaneo
  • 100€   Istantaneo

In un paese costretto a fronteggiare una grave crisi economica, resa ancora più acuta dalla pandemia di COVID-19, l’azione di AVSI si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e imprese sociali tunisine che operano nel turismo, artigianato e agricoltura allo scopo di aumentarne la resilienza nonché la loro capacità a contribuire a uno sviluppo economico più inclusivo e sostenibile. 

Video thumbnail

Con la tua donazione sostieni attività nei settori trainanti per l’economia del paese: turismo, l’agricoltura e l’artigianato.

Tra le iniziative che renderai possibili:

  • programmi di sostegno tecnico e finanziario a favore delle imprese per supportarle nel mettere a punto strategie di innovazione e adattamento alle crisi che ne rafforzino la resilienza e sostenibilità, nonché l’impatto sociale e ambientale 
  • piani di integrazione socio-economica e occupazionale per giovani e donne attraverso il coinvolgimento di autorità locali, in modo da rafforzarne le capacità tecniche nell’ambito della governance partecipativa e sviluppare politiche territoriali per il lavoro inclusivo
  • realizzazione di azioni di sensibilizzazione e advocacy al fine di promuovere cambiamenti normativi e operativi sul tema del lavoro dignitoso e inclusivo 

Contribuirai a un intervento che mira a creare le condizioni affinché i giovani, le donne e le popolazioni vulnerabili o affette da disabilità in Tunisia possano veder riconosciuti i loro diritti socio-economici attraverso il lavoro dignitoso. 

Inoltre, l’attività di supporto al settore privato, contribuirà positivamente a contrastare il tasso di mortalità delle imprese e il fenomeno del lavoro informale caratterizzato da precarietà e disuguaglianze.