In Italia, la pace si può
Sosteniamo 200 rifugiati ucraini con servizi di accoglienza, corsi di lingua, assistenza documentale, orientamento al lavoro, grazie
all’hub #HelpUkraine a Milano

Abbiamo scelto di incentrare la nuova Campagna Tende sulla pace: è possibile, noi ne siamo certi. Ma non si fa da sola. Ha bisogno di noi. La pace si può, cominciamo noi ad aprirle la strada. Proviamoci, scegliendo di sostenere progetti che portano aiuti concreti e avviano sviluppo.

Allo scoppio della guerra in Ucraina, AVSI ha subito attivato un “Infopoint”, poi evolutosi nell’Hub #HelpUkraine, uno spazio a Milano che ha lo scopo di raccogliere i servizi di supporto destinati ai rifugiati ucraini e di mettere in rete chi offre aiuto e chi ne ha bisogno.
L’Hub lavora con un approccio integrato e di prossimità, basato sulla valorizzazione della partnership in cui enti diversi si integrano uno con l’altro. Questo approccio favorisce la «Community building», ovvero la nascita di comunità aperte e accoglienti, dove la persona è considerata come parte di una famiglia/comunità, e dove si attivano alleanze con i partner del territorio, pubblici, privati, profit e non profit.
Da semplice punto di coordinamento è diventato un ufficio aperto al pubblico che offre servizi fondamentali per l'accoglienza degli ucraini a Milano e favorire il loro accesso al mercato del lavoro, in particolare con:
- corsi di lingua italiana
- corsi di formazione professionale e accompagnamento all’inserimento lavorativo
- supporto nelle procedure documentali, in collaborazione con questura, prefettura, sportello giuridico del Comune di Milano
- corsi di formazione per i volontari
- supporto alle famiglie che ospitano rifugiati ucraini
- attività ricreative, ludiche e sportive per bambini e adolescenti ucraini
- supporto ai rifugiati per ottenere assistenza medica come visite pediatriche, visite specialistiche ed esami per bambini e adulti