AVSI in Ruanda
- Kigali HQ Office
- Muhura Office Eastern Province, Muhura, Gatsibo
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 557 803 - Gasange Office Eastern Province,Gasange, Gatsibo
Po.Box 3185 ,Kigali
Tel: +(250) 788 557 803 - Gicumbi Office Northern Province, Rukomo, Gicumbi
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 734 336 - Kamonyi Office Southern Province,Musambira, Kamonyi
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202 - Ruhango Office Southern Province, Ruhango
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202 - Nyanza Office Southern Province, Kigoma, Nyanza
Po.Box 3185 Kigali
Tel: +(250) 788 765 202
AVSI ha iniziato a lavorare in Ruanda nel 1994, subito dopo il genocidio. Inizialmente impegnata in interventi di emergenza umanitaria, oggi lavora per uno sviluppo sostenibile in 26 distretti, accompagnando circa 30.000 persone, tra beneficiari diretti e indiretti.
Fondazione AVSI ha iniziato il suo lavoro al fianco della popolazione ruandese nel 1994, quando fu tra le prime ONG a varcare il confine con l’Uganda per sostenere le vittime del genocidio fornendo loro aiuto umanitario e bisogni primari. Oggi, a 28 anni di distanza, i progetti implementati contribuiscono alla trasformazione socioeconomica del paese e allo sviluppo sostenibile.
In 28 anni di storia abbiamo sempre lavorato per le comunità con le comunità. Il nostro obbiettivo è di accompagnare i giovani e le famiglie fino ad essere capaci di proseguire da soli, fornendo loro l’opportunità di creare un percorso di sviluppo che perduri nel tempo”. Lorette Birara, AVSI Ruanda Country Representative

Attualmente, AVSI Ruanda opera in 26 distretti, concentrandosi in particolare su 5 aspetti:
- Educazione, garantendo l'accesso a un'istruzione di qualità ai bambini vulnerabili in età scolastica e infantile; proponendo ai giovani che non frequentano la scuola corsi di formazione professionali e imprenditoriali; offrendo corsi di alfabetizzazione per adulti; istituendo assemblee studentesche per aumentare la partecipazione dei bambini e rafforzando le strutture educative, le capacità degli educatori e i comitati genitori-insegnanti.
- Protezione dell'infanzia e diritti dei giovani, tramite la creazione di centri di sviluppo per la prima infanzia; l'organizzazione di sessioni di sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta contro la violenza, gli abusi e l’abbandono; il coinvolgimento dei genitori nelle attività di cura dei bambini nelle scuole e l’aumento delle loro competenze come accompagnatori; il supporto psicologico, medico e legale alle famiglie dei bambini all’interno dei centri educativi di AVSI.
- Uguaglianza di genere ed emancipazione femminile, tramite la creazione di centri di sviluppo per la prima infanzia; l'organizzazione di sessioni di sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta contro la violenza, gli abusi e lo sfruttamento di donne, con un’attenzione particolare ai gruppi emarginati di cui fanno parte le giovani madri single; il supporto psicologico, medico e legale alle donne vittime di violenze; attività di sensibilizzazione volte agli uomini per aumentare il loro coinvolgimento nelle attività domestiche; la creazione di gruppi di lavoro al femminile e nuove opportunità di collaborazione.
- Salute mentale, lottando contro lo stigma culturale che impedisce a chi affetto da disturbi mentali di essere parte integrante della società; aumentando le conoscenze e l’accettazione della malattia tramite eventi di promozione e divulgazione di informazioni; collaborando con università e centri ospedalieri per permettere accesso alle cure e alla sanità.
- Rafforzamento economico, consolidando l'autonomia delle famiglie e della comunità attraverso attività di sensibilizzazione in materia di nutrizione, salute e servizi igienico-sanitari, salute sessuale e riproduttiva; promuovendo formazione allo sviluppo aziendale, all'imprenditorialità e alle attività generatrici di reddito; creando gruppi di risparmio e prestiti, e partnership con istituzioni della microfinanza.
- Cambiamento climatico e agricoltura, grazie alla trasversalità dei progetti, l’obiettivo di AVSI Ruanda è quello di creare realtà sostenibili nel tempo, che possano contare su un’economia circolare, caratterizzata dalla riduzione di sprechi e da un crescente potenziale agricolo.
Approccio e intervento
Per AVSI Ruanda, alla base di tutto c'è l'individuo. Le sue attività presentano perciò diverse modalità d'intervento:
- i bambini vulnerabili vengono accompagnati nel loro percorso di sviluppo a partire dall'accesso a un'educazione di qualità attraverso il sostegno a distanza;
- a donne e ragazze madri vengono trasmesse nuove competenze e capacità per poter diventare indipendenti
- accompagnamento delle famiglie, con l’obiettivo che possano diventare autosufficienti e che creino il clima adeguato alla crescita dei loro figli
- coinvolgimento dei membri della comunità, per dare vita ad un ambiente in grado di soddisfare i bisogni dei bambini e guardare concretamente al rafforzamento socioeconomico della società
Da qui deriva l’approccio PACOME (acronimo francese di PArents, COMmunautés, Écoles), un partenariato tra genitori, scuole e comunità che coinvolge infatti altri attori della comunità (tra cui centri sanitari, istituzioni finanziarie, organizzazioni religiose, organizzazioni della società civile e autorità locali).
L’impegno di 82 volontari di comunità permette allo staff e ai partner sul campo di entrare nelle case della gente, lavorare a stretto contatto con i beneficiari, seguire i percorsi individuali e conoscere le criticità nelle zone di intervento.